Le cipolle normalmente da noi sono maggiormente considerate solo come aromi per sughi ed intingoli ma in Francia la zuppa di cipolle, o la soupe à l'oignon, è nel menù di tutte le case e di tutti i ristoranti.
Molti le odiano per l'odore acre e persistente, temono anche che lascino l'alito pesante dopo averle mangiate. Ma si fermano solo a considerarle crude, infatti cotte sono dolci e profumate perchè la cottura neutralizza gli agenti che provocano tali inconvenienti. Una buona cottura le rende molto dolci e in questa stagione se ne trovano di molto buone e morbide.
Tutti vorrebbero evitare di pulirle e tagliarle perchè fanno "piangere". Questo è facilmente evitabile, basta bagnare spesso il coltello in acqua un po'fredda e non ci si accorge nemmeno di quell'inconveniente.
Leggete un po' qui cosa è in effetti una banalissima e volgare cipolla.
....................................." Dietetica"
"Valore nutritivo e proprietà terapeutiche La cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo; inoltre contiene anche oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, diverse vitamine (A, complesso B, C, E); flavonoidi con azione diuretica dall'azione diuretica e la glucochinina, un ormone vegetale, che possiede una forte azione antidiabetica. Ma questa pianta ha anche numerosissimi impieghi terapeutici: in dermatologia, può essere utilizzata come antibiotico, antibatterico, semplicemente applicando il succo sulla parte da disinfettare; è anche un ottimo espettorante, specialmente unito al miele e un decongestionante della faringe: i gargarismi con succo di cipolla sono particolarmente indicati in caso di tonsillite e il succo è anche molto utilizzato come diuretico e depurativo e infatti viene consigliato da chi soffre di trombosi perché, avendo un potere fluidificante, facilita la circolazione del sangue. Un discorso a parte merita l’utilizzo della cipolla per tutti coloro che soffrono di “cattiva digestione”: in questo caso si consiglia di consumare la cipolla cotta che è sicuramente più tollerabile anche se ha minori proprietà nutritive rispetto a quella cruda che può essere assunta facilmente da coloro i quali non hanno particolari problemi di bruciori allo stomaco. Infine questi “benefici bulbi” fungono anche da ipoglicemizzanti, abbassando il livello di glucosio nel sangue e permettendo di ridurre le dosi di insulina a chi ne ha bisogno."
................................................................
Mia madre le cucinava spesso perciò mi sembra di mangiarle da quando sono nata. La ricetta di base sembra sia antichissima e semplicissima, senza pochi e sani ingredienti, li avete certamente in casa.
Anche questa una ricetta vegetariana e se escludete il formaggio è buonissima, ve lo assicuro, è anche vegana.
Può essere un buon contorno, ma se mettetela mozzarella è un ottimo secondo, o come piace a me una buona idea è servirla a cena piatto unico.
Mia madre non metteva la mozzarella, naturalmente la cucinava nel forno
tradizionale io uso il microonde.
INGREDIENTI PER TRE PERSONE:
- circa 600 gr. di cipolle (tre cipolle grosse fresche sbucciate)
- cinque o sei pomodori maturi
- pane grattugiato e tostato
- parmigiano grattugiato (qui è a scaqlie)
- origano, possibilmente fresco
- olio extravergine di oliva
- tre mozzarelle piccole affettate o fette di scamorza o provolone dolce
- sale e alloro q.b.
PREPARAZIONE
In una teglia da forno bassa (poichè uso il microonde ho utilizzato una di pyrex), versate un po' d'olio sul fondo e cospargetelo di pane grattugiato.
Mia madre le cucinava spesso perciò mi sembra di mangiarle da quando sono nata. La ricetta di base sembra sia antichissima e semplicissima, senza pochi e sani ingredienti, li avete certamente in casa.
Anche questa una ricetta vegetariana e se escludete il formaggio è buonissima, ve lo assicuro, è anche vegana.
Può essere un buon contorno, ma se mettetela mozzarella è un ottimo secondo, o come piace a me una buona idea è servirla a cena piatto unico.
Mia madre non metteva la mozzarella, naturalmente la cucinava nel forno
tradizionale io uso il microonde.
INGREDIENTI PER TRE PERSONE:
- circa 600 gr. di cipolle (tre cipolle grosse fresche sbucciate)
- cinque o sei pomodori maturi
- pane grattugiato e tostato
- parmigiano grattugiato (qui è a scaqlie)
- origano, possibilmente fresco
- olio extravergine di oliva
- tre mozzarelle piccole affettate o fette di scamorza o provolone dolce
- sale e alloro q.b.
In una teglia da forno bassa (poichè uso il microonde ho utilizzato una di pyrex), versate un po' d'olio sul fondo e cospargetelo di pane grattugiato.
Tagliate le cipolle a metà, se sono alte realizzate fette di due dita di spessore.
Salate le due parti e ricomponete le cipolle disponendole una accanto all'altra. Se volete lasciatele così per una decina di minuti, si insaporiranno meglio e avranno rilasciato il liquido di vegetazione molto utile per la cottura.
Affettate i pomodori come nella foto conditeli con un po' d'olio e salateli leggermente
Mettete le fette di pomodoro tra le due metà di cipolla.
Versate ancora dell'altro olio
Una spolveratina di origano
Mettete nel forno e fatele cucinare finchè non diventino come quelle della foto. Nel microonde 15 minuti a 750, nel tradizionale mezz'ora a 180° ma questo può variare da forno a forno. Devono essere a metà cottura.
Si saranno rimpicciolite, così ci sarà spazio per tutte le metà su cui saranno evidenti le fette di pomodoro.
Cari amici vegani, già così sono buonissime, potete rimetterle nel forno per gratinarle con una spolveratina di pangrattato se lo desiderate.
Se non siete vegani, mescolate il pan grattato con il parmigiano e distribuitelo sopra in modo uniforme.
Se avete la mozzarella e volete dare un tocco in più al piatto affettatela
disponetela sulle cipolle come desiderate secondo il vostro gusto e infornate per farle gratinare e sciogliere la mozzarella fino a diventare filante.
e
Buon Appetito