"rascel

«Io prendo manciate di parole e le lancio in aria; sembrano coriandoli, ma alla fine vanno a posto come le tessere di un mosaico».
(Renato Rascel)
Visualizzazione post con etichetta HEALTH. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta HEALTH. Mostra tutti i post

mercoledì 18 febbraio 2015

Le cose e l'economia dei materiali: i prodotti elettronici.

"Oltre a conoscere l'esistenza di tutto quello che è messo a nostra disposizione dalla tecnologia moderna per aiutarci e facilitare la nostra vita piena di progresso, sappiamo tutti cosa farne quando non ci serviranno più?"

Questo lo scrivevo nel post del 20 giugno 2014 "Le cose e l'economia dei materiali". Continuo a chiedermelo.

Senza alcun dubbio è un tema sempre attuale che ha interessato e continua ad interessare molti. Più di quattromila duecento visitazioni per questo post è un numero molto significativo per me che sono una blogger per caso.

Molti e interessanti sono stati i commenti, a volte anche incoraggianti.

Lo smaltimento dei rifiuti con la raccolta differenziata anche se con qualche difficoltà sta modificando le nostre abitudini. Ci sta responsabilizzando educandoci ad affrontare un mondo futuro diverso.

Si va verso una accurata raccolta differenziata dei rifiuti domestici ma forse si deve fare ancora molto per i rifiuti ingombranti la cui raccolta è sempre molto avventurosa e sul loro smaltimento non c'è molta chiarezza.

Annie Leonard, che ringraziamo, ci da' il suo parere illuminandoci sui prodotti elettronici.




venerdì 20 giugno 2014

Le cose e l'economia dei materiali

Oltre a conoscere l'esistenza di tutto quello che  è messo a nostra disposizione dalla tecnologia moderna per aiutarci e facilitare la nostra vita piena di progresso, sappiamo tutti cosa farne quando non ci serviranno più?
Ci parlano di smaltimento dei rifiuti, ma prima di mettere sul mercato un prodotto nuovo dai componenti che la natura non conosce e non sa come degradarli come fa da sempre, ci hanno pensato e trovato una reale ed economica soluzione per questo serio problema? 
E' un tema che rimane ancora solo un "real topic of conversation", troppe volte alla ribalta dei mass media ma mai veramente e seriamente affrontato. Sembrano solo parole al vento, il solito "bla bla"   fine a sé stesso.
Questo è il risultata del mio surfing, è anche questo un "bla bla"? 


E' stato caricato su YOU TUBE in data 22/mag/2008
"Annie Leonard ci spiega qual'è il problema della corsa al consumismo iniziata negli anni 50. Il perchè oggi ci stiamo dirigendo contro un muro.
Si ringrazia il progetto de PILiamoci a cura di Roberto Lorusso e Nello De Padova per la traduzione e il Doppiaggio italiano.


Su YouTube ho anche trovato in inglese "The story of solutions", è un video con i sottotitoli in italiano che non ho potuto inserire qui e che vi raccomando di vedere. 

giovedì 29 agosto 2013

... cosmetici indispensabili nella nostra vita!


... farsi belli sì, ma attenzione agli imbroglioni!



A me ha fatto una certa impressione perchè considero l'igiene personale un dovere civile, un segno di rispetto nei confronti di chi ci è vicino. 
Di certi prodotti non possiamo proprio farne a meno!

Qui lo stesso video in inglese per i miei amici stranieri "Story of Stuff, Full Version; How Things Work, About Stuff"


Inizia a cambiare le tue abitudini quotidiane:

http://www.biodizionario.it/
http://www.saicosatispalmi.org/
http://lola.forumup.it/
http://www.youtube.com/user/carlitadolce
http://ecolista.wordpress.com/2010/01...
http://informarexresistere.fr/5-compo...


giovedì 13 giugno 2013

Chi ride fa buon sangue, non è solo un modo di dire.

Provate un po' a verificarlo dopo aver visto questo video.
Una innocente risata senza nessuna malizia o doppio senso, semplicemente una schietta sonora risata, può contagiare una sana allegria.



Non vi capitava da molto, vero?
Forse stiamo diventando incapaci di apprezzare e riconoscere i veri valori umani, siamo condizionati dalla nostra civiltà improntata esclusivamente al consumismo di cui ormai è schiava.
La pubblicità di un biscotto o di un nuovo tipo di auto o, addirittura del mangime per animali ci fa emozionare più del sorriso di un bambino che incontriamo per strada o dello sguardo calmo e pienamente disponibile del cane del vicino di casa.
Pensando a quanto stiamo diventando aridi, surfing nella rete, ho rivisto il video del grande  Tiziano Terzani che ci invita a ridere più spesso perchè ci fa bene alla salute e alla mente. Trovo esattissima anche questa riflessione di William James:
“Non ridiamo perché siamo felici, ma siamo felici perché ridiamo


Ormai sono conosciuti da tutti i  notevoli effetti terapeutici sulla psiche e sul fisico e che migliorano anche le relazioni umane oltre a favorire le guarigioni di malattie anche serie.
La terapia del sorriso del medico americano Hunter “Patch” Adams, il famosissimo Patch Adams, è praticata non solo nel suo Gesundheit, nel west Virginia, ma un po' dovunque nei reparti di pediatria dei migliori ospedali con esiti straordinari.
Con la risata contagiosa veniamo presi da un diffuso senso di piacere e di gioia che può anche favorire miglioramenti fisici di notevole importanza.
Infatti, ridendo vengono coinvolti molti muscoli e dopo una bella risata ci si sente più rilassati senza tensione muscolare e stress fisico.
Ridere è anche un'ottima ginnastica respiratoria con effetti terapeutici positivi nelle malattie cardiache e respiratorie.
E chi pensa al dolore quando ride?
Noi non lo percepiamo, è evidente, ma in quel momento è come se stessimo assumendo analgesici, vengono, cioè, rilasciate nel nostro organismo le beta endorfine e le catecolamine sostanze che ci fanno dimenticare il dolore, cioè con una risata abbiamo l'effetto di un farmaco efficace ma gratis e con tanta allegria.
E poi con un sorriso di cuore, conquistiamo il mondo e il mondo che abbiamo contagiato sarà più benevolo con noi!