"rascel

«Io prendo manciate di parole e le lancio in aria; sembrano coriandoli, ma alla fine vanno a posto come le tessere di un mosaico».
(Renato Rascel)

venerdì 1 novembre 2013

...perchè "Halloween" e non "Tutti i Santi" ?

(Post pubblicato l'anno scorso e che ripropongo)


Halloween (o Hallowe'en) è principalmente celebrata negli Stati Uniti la notte del 31 ottobre ed è un retaggio culturale antichissimo di tradizione celtica ed anglosassone. Ormai la conosciutissima zucca intagliata, Jck-o'-lantern, è il risaputo simbolo della ricorrenza. Da noi, fino a poco tempo fa, veniva confezionata per scherzi nelle feste goliardiche o a carnevale. Era sempre un successo per la sua macabra allegria.
Io preferisco la vecchia maniera, la considero la festa dei Santi o "I Morti".
Non vedo la necessità di seguire e far proprie le tradizioni altrui: "diamo a Cesare quello che è di Cesare".

Mi piace vedere Halloween nei film americani o sui blog dei miei amici di tradizione anglosassone. A tal proposito, se volete, visitate questo di Jina che è del mio stesso parere su questa festa, lei ha solo contribuito al divertimento delle sue bambine mascherandole come loro desideravano.

Comunque più o meno in questo periodo anticamente c'erano festività che si caratterizzavano con la presenza di maschere più o meno macabre.
Tra gli antichi Romani alla'inizio dell'inverno c'era Pomana, la festività dedicata alla dea dei semi e dei frutti , e verso febbraio ce ne era un'altra, Parentalia, dedicata ai defunti.

Nella cultura celtica, (circa duemila anni fa) in cui il capodanno era il 1° novembre e coincideva con l'inizio dell'inverno, col 31 ottobre finiva quindi l'estate, stagione viva e piena di luce. Il tetro inverno agli antichi Celti ricordava moltissimo  la morte. A quella latitudine, costretti al buio per gran parte della giornata era quindi molto facile pensare al dominio degli spiriti sull'uomo e sulla natura, sui raccolti e sulla vita futura nel nuovo anno ed era a proposito Samhain, la festa di fine estate, che cadeva proprio il 31 ottobre.

 Con l'avvento del Cristianesimo nel nord Europa, Papa Gregorio III nel VIII secolo dette una veste cattolica alla festa pagana di Samhain mettendo la  festa di Ognissanti il 1° novembre invece del 13 maggio in precedenza osservata dalla Chiesa, e a perfezionare il tutto la fece seguire dalla Commemorazione dei Defunti. Si veniva a conciliare così una tradizione cristiana con la festa pagana di Samhain, addirittura per togliere ogni alone pagano e allo scopo di sradicarla dalla cultura popolare, la istituì come festa di precetto nell’840.
Halloween, però, ha origini più recenti, risalendo al XVI secolo circa. Il nome deriva dallo scozzese All-Hallows-Even (All Saint Evening), la notte che precede Ognissanti, è intuibile che con la scoperta dell'America abbia assunto la cittadinanza americana a tutti gli effetti.

In Italia ci sono molte feste popolari di inizio d'inverno legate al ricordo dei morti sempre di tradizione remotissima .
Is Animmeddas, Su mortu mortu, Su Peti Cocone, Su Prugadoriu o Is Panixeddas, in Sardegna è molto caratteristica.. 

Ad Orsara di Puglia, un paesino montano della provincia di Foggia, la notte tra l'1 ed il 2 di novembre si celebra l'antichissima notte del "fuc a cost" (fuoco fianco a fianco) con dei falò accesi sull'uscio di ogni casa per far luce ai cari defunti (o anime del purgatorio) ritornati dall'aldilà per visitare gli abitanti del paese.
Il fuoco serve anche a cucinare qualcosa da offrie ai vicini e ai passanti.
Il'1°, in piazza c'è anche la gara delle zucche decorate (le "cocce priatorje" - le teste del purgatorio) tradionale gara che risale alla notte dei tempi.


Scusate la qualità dei video, del secondo  mi sembra in tema solo la prima parte, ma questo passa il convento!

lunedì 28 ottobre 2013

la vera arte non ha morale, l'artista è un dono per l'umanità

Non è un vero regalo l'emozione che ci invade nell'ascoltare, leggere ammirare i capolavori dei grandi?
Un effetto che solo chi sa esprimere il suo cuore, il suo estro, il suo sentire, la sua volontà di gridarla a tutti, il suo sapere espresso senza pregiudizi, o falsi pudori e ipocrisie, possiede la magia di coinvolgere tutti donandosi.
Alla maniera dei poeti maledetti, anche lui un Angelo del Male, ci ha detto dei "fiori del male" della mia generazione, ormai una realtà che molto frequentemente ci appare viva e squallida dietro il sipario del comodo e vile perbenismo.
Un musicista trascinatore dell'anima, un grande poeta così dolce e spietato, ha segnato un'epoca, ha sfatato come tutti i grandi il pregiudizio che poetare su certi argomenti scottanti possa diseducare i giovani. 
Sono convinta che chi purtroppo è malato o predisposto alle malattie non sarà mai influenzato e peggiorare il suo stato, se conosce le dure realtà della vita.
Raccontare è il dovere di chi sa ed ha il dono di saperlo porgere.

Grazie Lou sei uno tra i pilastri del XX secolo, anche se il tuo cuore ha smesso di battere

 tu non smetterai di far battere il nostro cuore. 


Holly came from Miami, F.L.A.
Hitch-hiked her way across the U.S.A.
Plucked her eyebrows on the way
Shaved her legs and then he was a she
She says, 'Hey babe, take a walk on the wild side'
He said, 'Hey honey, take a walk on the wild side'

Candy came from out on the island
In the backroom she was everybody's darlin'
But she never lost her head
Even when she was giving head
She says, 'Hey babe, take a walk on the wild side'
He said, 'Hey babe, take a walk on the wild side'

And the colored girls go
Doo do doo, doo do doo, doo do doo

Little Joe never once gave it away
Everybody had to pay and pay
A hustle here and a hustle there
New York City's the place where they said
'Hey babe, take a walk on the wild side'
I said, 'Hey Joe, take a walk on the wild side'

Sugar plum fairy came and hit the streets
Lookin' for soul food and a place to eat
Went to the Apollo, you should've seen 'em go go go
They said, 'Hey sugar, take a walk on the wild side'
I said, 'Hey babe, take a walk on the wild side'
Alright, huh

Jackie is just speeding away
Thought she was James Dean for a day
Then I guess she had to crash
Valium would have helped that bash
She said, 'Hey babe, take a walk on the wild side'
I said, 'Hey honey, take a walk on the wild side'









venerdì 25 ottobre 2013

...oggi mi sento così.

Essenzialmente un po' malinconica e molto triste.
Motivo?
Non lo so, forse troppe piccole amarezze dovute a svolte deludenti personali (sfortuna?), o alla  malattia di una mia cara amica (Anita Johnson), o alla perdita di alcuni miti così vivi nella mia famiglia quale è stato Zuzzurro, mio coetaneo che insieme a Gaspare è stato molto presente nelle prime esperienze di telespettatori dei miei figli.
...ma io mi sento così: 




mercoledì 16 ottobre 2013

16 ottobre




http://clereveries.blogspot.it

oggi
di  Mari 
Anni di vita insieme 

anni del nostro noi

che ha preso vita

e dato vita

anni con te

anni con me

oggi


"...cercando di migliorare sempre!"
... e ogni giorno una nuova vita, sempre più bella e completa !!!!









giovedì 10 ottobre 2013

DOMANDE SENZA RISPOSTE ...

Quando attraversiamo periodi così pieni di caotici avvenimenti sono inevitabili le molte domande che ci poniamo per poterci orientare e trovare una risposta logica umana che non troviamo. 
Che fare? 
Io trovo consolazione in questa poesia, la ripropongo dal mio post del 10 dicembre del 2011 insieme ad "Amazing Grace" l'antica preghiera cristiana e famoso gospel.

SII PAZIENTE...
 Rainer Maria Rilke
http://it.wikipedia.org/wiki/Rainer_Maria_Rilke

Sii paziente verso tutto ciò
che è irrisolto nel tuo cuore…
cerca di amare le domande, che sono simili a
stanze chiuse a chiave e a libri scritti
in una lingua straniera.
Non cercare ora le risposte
che possono esserti date
poiché non saresti capace di convivere con esse.
E il punto è vivere ogni cosa.
Vivere le domande ora.
Forse ti sarà dato, senza che tu te ne accorga,
di vivere fino al lontano
giorno in cui avrai la risposta.


AMAZING GRACE